Negli ultimi anni il freno a mano elettrico (EPB) è diventato una presenza quasi universale sulle vetture moderne. Nato per sostituire la leva meccanica tradizionale, questo sistema offre maggiore sicurezza, comfort e automazione, ottimizzando la gestione del veicolo nelle fasi di arresto e sosta. La sua diffusione risponde non solo a ragioni di design e praticità, ma anche alle crescenti esigenze di integrazione con i sistemi elettronici di bordo. Tuttavia, dietro la semplicità del pulsante che lo attiva si nasconde un meccanismo sofisticato, e molti automobilisti si chiedono come funziona, cosa fare se si blocca e come disinserirlo correttamente.

Come funziona il freno a mano elettrico?


Il freno a mano elettrico (EPB) sostituisce la classica leva manuale con un comando elettronico collegato a una centralina di controllo. Quando il guidatore aziona il pulsante, la centralina invia un segnale agli attuatori elettrici situati sulle pinze posteriori. Questi motorini comprimono i pistoncini dei freni contro i dischi o i tamburi, mantenendo il veicolo immobile anche a motore spento. La logica di funzionamento include controlli di sicurezza che impediscono attivazioni involontarie: il sistema verifica che la vettura sia ferma, le porte chiuse e la cintura di sicurezza allacciata. La tecnologia più diffusa, detta motor-on-caliper, integra i motorini direttamente nelle pinze, eliminando cavi e riducendo la manutenzione.

L’EPB interagisce con i principali sistemi di sicurezza attiva come ABS, ESC e Auto-Hold. Quest’ultimo mantiene la vettura ferma anche durante le soste brevi, mentre la funzione Hill-Holder impedisce l’arretramento in salita. Grazie a queste integrazioni, il freno elettrico migliora la stabilità e la fluidità di guida, offrendo anche un’esperienza più silenziosa e precisa. In situazioni d’emergenza, l’EPB può fungere da sistema di frenata di riserva: mantenendo tirato il comando, la centralina attiva una frenata modulata tramite ABS, permettendo al conducente di fermare gradualmente l’auto in sicurezza.

Cosa fare se rimane bloccato?


1

Batteria scarica

Quando la batteria è esaurita, la centralina non riceve alimentazione e l’EPB non può essere disinserito. In questo caso:

  • Collegare un avviatore o una seconda batteria ai poli di emergenza (solitamente nel cofano o nel bagagliaio).
  • Attendere alcuni secondi per la riattivazione della rete elettrica.
  • Premere il pedale del freno e spingere il pulsante di rilascio dell’EPB.
  • Nei cambi automatici, assicurarsi che la leva sia in posizione “P”.

Se il freno non si sblocca, il guasto può riguardare la rete CAN-BUS o la centralina, e sarà necessario l’intervento di un’officina specializzata.


2

Guasto o blocco meccanico

Alcuni modelli, come Volkswagen Golf o Ford Focus, dispongono di una vite di sblocco meccanico situata sulle pinze posteriori. Questa consente di liberare manualmente il freno in caso di emergenza:

  • Verificare nel manuale d’uso la posizione esatta della vite.
  • Usare l’attrezzo specifico fornito dal costruttore.
  • Ruotare lentamente secondo le istruzioni, evitando eccessive forzature.

Questa procedura deve essere eseguita solo da tecnici qualificati o in officina, poiché un’azione errata può compromettere l’attuatore.


3

Blocco per gelo o umidità

Durante l’inverno, l’acqua o la condensa possono ghiacciare all’interno delle pinze, impedendo il rilascio. In questo caso:

  • Non forzare la partenza e non tentare di accelerare con il freno inserito.
  • Avviare il motore e lasciarlo acceso per alcuni minuti per riscaldare i componenti.
  • Muovere leggermente l’auto avanti e indietro per facilitare lo sblocco.

Per evitare questi inconvenienti, dopo il lavaggio o in giornate umide è consigliabile compiere un breve tragitto per asciugare i freni. Con temperature sottozero, meglio parcheggiare con la marcia inserita o in P, evitando di attivare l’EPB se non indispensabile.


Come si toglie il freno a mano elettrico?

La procedura di rilascio del freno di stazionamento elettronico varia a seconda del veicolo, ma generalmente segue passaggi comuni:

  1. Premere a fondo il pedale del freno.
  2. Spingere in avanti il pulsante dell’EPB.
  3. Controllare che la spia rossa sul quadro si spenga.

Nelle auto automatiche, il sistema può disinserirsi in modo automatico all’inserimento della marcia “D” o “R”, se le condizioni di sicurezza sono rispettate (porta chiusa e cintura allacciata). Molti modelli riattivano automaticamente il freno allo spegnimento del motore per garantire la sicurezza in sosta.

Durante interventi di manutenzione, come la sostituzione delle pastiglie posteriori, è necessario attivare la modalità service, che ritrae elettricamente i pistoncini. L’operazione deve essere eseguita tramite tester diagnostico o seguendo la procedura ufficiale del costruttore per evitare danni agli attuatori.