Cos’é il Noleggio a Lungo Termine
Che cos’è il noleggio lungo termine?
Il noleggio a medio e lungo termine consiste, a fronte del pagamento di comode rate mensili al locatore, la possibilità per il locatario di guidare un’auto come se fosse sua e con tutti i costi di riparazione, manutenzione, assistenza stradale, assicurazione completa, cambio di pneumatici e molti altri servizi inclusi nelle rate mensili.
Vedi tutte le offerte di noleggio a lungo termine disponibiliIl noleggo a lungo termine è l’opzione migliore
Sapete perché il noleggio è l’opzione migliore? Perché non dovete pensare ai costi futuri dell’auto. A seconda della marca e del modello che si guida e si possiede, i costi di riparazione variano notevolmente. Riparare la guarnizione della testa di una Ferrari non è la stessa cosa che riparare la guarnizione della testa di una Kia. Nel primo caso il prezzo è molto più alto.
A seconda del tipo di riparazioni da effettuare sull’auto, potrebbe essere più conveniente acquistare un’auto nuova.
Quali sono i vantaggi?
Il grande vantaggio del noleggio a lungo termine non è solo che i costi di riparazione e manutenzione sono inclusi nei pagamenti mensili, ma anche che potete cambiare la vostra auto ogni “x” anni, a seconda del numero di anni di contratto, con un’altra auto che si adatta meglio alle vostre nuove esigenze familiari e/o lavorative.
I contratti di noleggio hanno una durata compresa tra i 3 e i 5 anni. Una volta scaduto il contratto, potete cambiare l’auto con la tranquillità di non dover trovare un nuovo acquirente per la vostra vecchia auto e di non dover pagare alcun costo aggiuntivo, basta consegnare l’auto e loro vi consegnano la nuova e a casa vostra!
Se desiderate mantenere l’auto noleggiata come vostra, potete farlo pagando il costo del veicolo. Il prezzo dipende dall’auto e dal numero di chilometri percorsi.
Quando si sottoscrive un contratto di noleggio si deve scegliere il numero di chilometri che si desidera percorrere all’anno. Cosa succede se si supera il numero di chilometri o se non si raggiunge il limite? Non succede nulla! Se superate il numero di chilometri, dovrete pagare solo la parte proporzionale e, in caso contrario, la differenza verrà accreditata sul vostro conto corrente.
Perché noleggiare un’auto?
Il noleggio è nato come servizio esclusivo per le aziende, grazie ai vantaggi economici e fiscali di cui godevano. Inoltre, il grande vantaggio è che le aziende non hanno squilibri nei loro bilanci annuali perché tutte le spese sono incluse, i pagamenti sono fissi al 100% e il tasso di interesse non cambia e perché non devono pagare grandi somme di denaro per il pagamento dell’intero parco veicoli o per l’iscrizione degli stessi. Un altro vantaggio del noleggio a lungo termine per le aziende è quello di poter disporre di una flotta aziendale e di poter aggiungere alla propria flotta il numero di auto desiderato.
Quest’idea è stata molto apprezzata dai privati e, di conseguenza, sempre più persone si sono unite alla rivoluzione del noleggio auto. Molte persone non possono permettersi di guidare un’auto nuova di zecca a causa dell’elevato esborso iniziale di denaro e, grazie al noleggio e al pagamento di rate mensili, possono permettersi di farlo.
Un altro vantaggio del noleggio lungo termine è che molte auto di lusso dai prezzi esorbitanti, grazie ai pagamenti mensili, sono alla portata di molte più persone.
Quali sono i requisiti per il noleggio a lungo termine?
Il noleggio di un’auto non è una procedura complicata, né presenta requisiti complessi. Avere un’auto in noleggio è alla portata di tutti, purché si soddisfino i seguenti requisiti:
Aziende
- Ultimo bilancio depositato alla Camera di Commercio, con nota integrativa e certificato di avvenuta presentazione;
- Visura camerale CCIAA più recente (max 6 mesi);
- Documento di identità e codice fiscale dell’amministratore;
- IBAN aziendale;
- Modulo sulla privacy firmato.
Partite iva
- Ultima Dichiarazione dei Redditi (Modello Redditi) con relativa ricevuta di avvenuta presentazione all’AdE;
- Visura camerale CCIAA più recente (max 6 mesi);
- Carta di identità e/o Patente di guida in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Modulo sulla privacy firmato.
Privati
- Carta d’identità e/o Patente di guida in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Ultima CU, ultimo Modello Redditi PF e/o 730;
- Ultime due o tre buste paga;
- Codice IBAN o coordinate c/c postale;
- Contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o contratto con superamento del periodo di prova, per i neoassunti.
- Modulo sulla privacy firmato.
Dove va a finire tutta questa documentazione?
L’ufficio rischi dei vari fornitori valuterà se siete in grado o meno di guidare un’auto della categoria scelta. Se avete scelto un’auto con un prezzo molto alto, i nostri esperti di Total Renting faranno una valutazione e uno studio della vostra capacità di pagamento e vi guideranno sulle auto che potrete guidare in base ai vostri interessi e alle vostre esigenze familiari e/o lavorative.
Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitate a contattare il nostro team di esperti per ulteriori informazioni. Vi forniranno tutte le informazioni necessarie e vi offriranno una consulenza personalizzata al 100%. Vi aiuteranno a trovare l’auto più adatta alla vostra capacità di spesa, ai vostri interessi e alle vostre esigenze familiari e/o lavorative. Chiamateci senza alcun impegno!
Cosa fare se si perde il libretto di circolazione?
Quali sono le auto elettriche più economiche?
Quali sono i migliori suv per neopatentati?
Quali sono i migliori fuoristrada per il 2025?
Come funzionano le nuove regole per neopatentati nel 2025?
Le utilitarie economiche per il 2025
Le migliori auto ibride del 2025
Cosa sono gli ADAS?
Come funziona la carta carburante?
Patente Digitale: Cos’è e Come Funziona?
Modello CID: Cos’e e come funziona?
Come funziona il tutor in autostrada?
Quando fare il cambio alle gomme invernali?
Come collegare i cavi della batteria dell’auto
Tagliando Auto: costo e cosa prevede
Altri dati di interesse
Più dati rilevanti