Le auto a metano rappresentano una delle soluzioni più interessanti per chi cerca un’alternativa ai carburanti tradizionali. Grazie alla loro capacità di ridurre le emissioni e di offrire costi di gestione contenuti, questi veicoli continuano ad attirare l’interesse di consumatori e aziende. Tuttavia, le recenti evoluzioni normative e le incertezze legate al futuro della mobilità pongono diversi interrogativi. In questo articolo faremo chiarezza su tutto quello che c’è da sapere sulle auto a metano, analizzando i modelli più recenti, i prezzi attuali, le prospettive future e quali siano le migliori opzioni disponibili oggi sul mercato.
Queste sono le nuove auto a metano
Negli ultimi anni, diversi produttori hanno aggiornato la loro gamma di auto a metano con modelli più efficienti, tecnologici e versatili. Tra le novità del 2024 e del 2025, troviamo versioni rinnovate delle utilitarie più amate, berline spaziose e persino SUV equipaggiati con motori bifuel (metano/benzina), che permettono maggiore flessibilità nei rifornimenti. I principali marchi automobilistici che continuano a investire nel metano includono Audi, Skoda e Volkswagen. Queste case puntano su una mobilità più pulita, mantenendo al contempo elevate prestazioni stradali e comfort.
- Autonomia media tra 350 e 500 km con metano
- Serbatoi in materiale composito per ridurre il peso
- Emissioni di CO2 inferiori del 20% rispetto a benzina e diesel
- Integrazione di sistemi bifuel che consentono la commutazione automatica tra metano e benzina
Audi A3 Sportback g-tron
Škoda Octavia G-Tec
Volkswagen Golf TGI
Qual è la migliore auto a metano?
Stabilire quale sia la migliore auto a metano dipende da diversi fattori, come l’uso previsto, il budget, la disponibilità di rifornimento e le esigenze familiari o professionali.
Classifica attuale:
- Audi A3: ideale per chi cerca eleganza e tecnologia
- Skoda Octavia: perfetta per famiglie o viaggi lunghi
- Volkswagen Golf: equilibrio tra prestazioni e consumi
Gli esperti concordano nell’indicare la Skoda Octavia come la più razionale per chi percorre lunghi tragitti, mentre la Golf è quella più economica da mantenere nel tempo. Per chi desidera un’esperienza premium, l’Audi A3 resta imbattibile.
Che futuro hanno le auto a metano?
Le auto a metano stanno vivendo un periodo di transizione. A livello europeo, molte normative si stanno orientando verso l’elettrico, ma il metano resta una valida alternativa a medio termine, soprattutto per flotte aziendali e utenti che percorrono molti chilometri. Alcuni produttori stanno riducendo gli investimenti sul metano per concentrarsi su elettrico e idrogeno, ma altri continuano a sviluppare modelli a metano, puntando su mercati dove le infrastrutture di rifornimento sono ben distribuite.
Attualmente, in Italia ci sono oltre 1.400 stazioni di metano, e sono previsti piani di espansione soprattutto nelle regioni del nord e del centro. Tuttavia, la competizione con auto elettriche e ibride si fa sempre più serrata. Le prospettive di mercato indicano una possibile diminuzione dell’offerta di auto nuove metano, ma anche un aumento dell’interesse per soluzioni bifuel e per le trasformazioni aftermarket. In futuro, il successo delle auto a metano dipenderà da incentivi governativi, dalla stabilità del metano prezzo auto e dalla capacità delle infrastrutture di sostenere la domanda. In ogni caso, il 2025 sarà un anno decisivo per capire se le auto a metano avranno ancora un ruolo nella mobilità sostenibile di domani.