Negli ultimi anni le auto elettriche cinesi hanno conquistato una fetta sempre più grande del mercato automobilistico, soprattutto in Europa e in Italia. Il loro successo non è casuale: questi veicoli uniscono tecnologie avanzate a un prezzo competitivo, offrendo un’alternativa concreta ai marchi tradizionali europei e americani. Con un’offerta in costante crescita e una qualità sempre più elevata, scegliere una auto elettrica cinese in Italia oggi significa accedere a modelli efficienti, innovativi e pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza.

Queste sono le migliori auto elettriche cinesi

Il boom delle auto elettriche cinesi in Italia e in Europa nasce dalla combinazione di tre fattori chiave: l’avanzamento tecnologico, l’attenzione al rapporto qualità-prezzo e l’autonomia sempre più competitiva. Marchi come BYD, MG e Aiways stanno ridefinendo il concetto di mobilità sostenibile con veicoli che integrano sistemi ADAS di ultima generazione, ricarica ultra rapida e design moderni.

A differenza di molti produttori europei, i brand cinesi puntano su una strategia aggressiva: offrono tecnologie di ultima generazione a prezzi contenuti, senza rinunciare alla sicurezza e al comfort. Inoltre, l’approccio al design è sempre più internazionale, con linee sportive e materiali di buona qualità.

Ecco una panoramica dei marchi cinesi più noti sul mercato italiano:

  • BYD (Build Your Dreams): leader mondiale nelle batterie e nei veicoli elettrici.
  • MG (Morris Garages): storico marchio britannico, oggi di proprietà di SAIC Motor, che ha conquistato l’Europa.
  • Aiways: startup innovativa che punta su SUV elettrici spaziosi e versatili.

BYD Atto 3

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatica – 1 marcia
Motor Icon
Motore
Motore elettrico sincrono 150 kW (204 CV) / 310 Nm
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g CO₂/km
Consumo Icon
Consumo
≈16 kWh/100 km (WLTP)
Il BYD Atto 3 è un SUV compatto dallo stile moderno e accattivante, progettato per garantire comfort e versatilità sia in città sia nei viaggi più lunghi. Con un motore da 204 CV e un’accelerazione 0-100 km/h in poco più di sette secondi, offre un’esperienza di guida dinamica. La piattaforma e-Platform 3.0 e la Blade Battery assicurano un’autonomia WLTP di oltre 420 km, mentre in ambito urbano può superare i 560 km. L’infotainment con schermo rotante e i sistemi ADAS di ultima generazione migliorano la sicurezza e l’usabilità, mentre la ricarica rapida consente tempi di attesa contenuti anche nei lunghi tragitti.
Imagen del coche

BYD Seal

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Manual
Motor Icon
Motore
Singolo o doppio motore elettrico: 150‑230 kW (204‑313 CV) o AWD 390 kW (530 CV)
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g CO₂/km
Consumo Icon
Consumo
≈16‑18 kWh/100 km (WLTP)
La BYD Seal è una berlina sportiva ed elegante, pensata per chi cerca prestazioni elevate e grande autonomia. Grazie alla Blade Battery da 82,5 kWh, può percorrere fino a 570 km WLTP, con una versione AWD da 530 CV capace di scattare da 0 a 100 km/h in circa 3,8 secondi. L’abitacolo unisce finiture di pregio e un ampio display rotante da 15,6”, mentre tecnologie come CTB e iTAC garantiscono rigidità strutturale e distribuzione ottimale della coppia. Il comfort di marcia è eccellente, anche se alcuni comandi, gestibili solo tramite touchscreen, possono risultare meno immediati.
Imagen del coche

MG 4 EV

Combustible Icon
Carburante
Eléctrico
Transmision Icon
Cambio
Automatica – 1 marcia
Motor Icon
Motore
Motore elettrico posteriore da 125‑180 kW (170‑241 CV), coppia 250‑350 Nm; versione XPower AWD fino a 320 kW (435 CV)
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g CO₂/km
Consumo Icon
Consumo
≈16‑18 kWh/100 km (WLTP)

Il MG4 segna il ritorno in grande stile di un marchio storico, ora rilanciato da SAIC, con un modello compatto e versatile. Offre motorizzazioni fino a 204 CV e batterie di diverse capacità, garantendo un’autonomia WLTP tra 350 e 450 km a seconda della versione. La trazione posteriore, le modalità di recupero dell’energia e la funzione One-Pedal migliorano efficienza e piacere di guida. L’abitacolo è spazioso, con cinque posti reali, un sistema di infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e funzioni avanzate come la telecamera a 360° e la ricarica rapida.
Imagen del coche

Aiways U5

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatica – 1 marcia
Motor Icon
Motore
Motore elettrico 150 kW (204 CV) / 310 Nm, trazione anteriore
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g CO₂/km
Consumo Icon
Consumo
≈16,6‑17 kWh/100 km (WLTP)
L’Aiways U5 è un SUV progettato per chi cerca spazio e comfort senza rinunciare alla semplicità d’uso. Spinto da un motore da 204 CV e una batteria da 63 kWh, offre un’autonomia WLTP di circa 400 km, che in condizioni reali varia tra i 315 e i 400 km. L’abitacolo è luminoso e minimalista, con un touchscreen centrale e una capacità di carico che può superare i 1.500 litri abbattendo i sedili posteriori. È una soluzione particolarmente adatta alle famiglie, anche se la ricarica e l’autonomia in condizioni di freddo non sempre sorprendono.
Imagen del coche

Quale auto elettrica cinese scegliere?

La scelta della auto elettrica cinese ideale dipende dalle necessità individuali. Il MG4 è perfetto per chi desidera agilità urbana e buone prestazioni in un formato compatto. Il BYD Atto 3, con la sua autonomia e il comfort di un SUV, è una valida opzione per famiglie e viaggi lunghi, mentre l’Aiways U5 si rivolge a chi cerca ampi spazi interni. Per chi predilige potenza e tecnologia all’avanguardia, la BYD Seal si distingue per prestazioni premium e un design ricercato.

Tutti questi modelli si differenziano per autonomia, segmentazione, livello di assistenza e garanzie, e possono beneficiare degli incentivi statali disponibili in Italia per le auto elettriche. Guardando al futuro, i marchi cinesi continueranno a rafforzare la loro presenza in Europa, ampliando la rete di assistenza e introducendo modelli sempre più evoluti, confermando la competitività del settore elettrico made in China.