L’interesse verso il mercato delle auto elettriche continua a crescere: nel 2025, le vendite di auto elettrica più venduta hanno raggiunto livelli record, consolidando la leadership di modelli innovativi e ampliando la gamma disponibile. In questo articolo, esamineremo la classifica auto elettriche, approfondiremo i criteri di analisi, illustreremo le tendenze di mercato e risponderemo alle domande più frequenti, per aiutarti a orientarti nella scelta del veicolo ideale.

Questa è la classifica delle macchine elettriche più venduta?

Nel primo semestre del 2025, le macchine elettriche piu vendute in Italia hanno superato quota 200.000 unità immatricolate, con un aumento del 35% rispetto al 2024. Il mercato è dominato dai SUV, seguiti da city car e berline, confermando una tendenza verso modelli sempre più diversificati. Per comporre la classifica delle auto elettriche più vendute abbiamo considerato il numero di immatricolazioni, la quota di mercato, la crescita anno su anno e le opinioni degli utenti riguardo all’affidabilità e all’autonomia reale confrontata con quella dichiarata. Rispetto all’anno precedente, il mercato mostra una forte evoluzione: alle vetture bestseller si affiancano proposte entry-level, che grazie a nuovi incentivi statali hanno contribuito a ridurre il prezzo medio di listino e ad avvicinare un pubblico più ampio.

Gli italiani scelgono un’auto elettrica per vari motivi: il risparmio sul costo chilometrico, che risulta fino al 60% inferiore rispetto al termico; incentivi governativi fino a 10.000 €; l’impegno verso la mobilità sostenibile con zero emissioni locali; e l’accesso a tecnologie avanzate, quali sistemi di assistenza alla guida e connettività integrata. Gli incentivi statali hanno avuto un impatto significativo: nei periodi di apertura dei bandi, le immatricolazioni delle auto elettriche più vendute sono cresciute fino al 50%, abbassando la soglia d’ingresso e favorendo l’acquisto anche nelle fasce di reddito più basse. Parallelamente, il mercato dell’usato elettrico è cresciuto del 25%, con una domanda elevata da parte di neopatentati e operatori di car sharing.

Tesla Model 3

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatico
Motor Icon
Motore
Motore elettrico
Puertas Icon
Porte
4
Emisiones Icon
Emissioni
0 g/km
Consumo Icon
Consumo
14,9 kWh/100 km
Arrivata in Europa nel 2019, la Tesla Model 3 si è affermata come l’auto elettrica più venduta grazie a prestazioni di rilievo, autonomia e tecnologia all’avanguardia. Disponibile in configurazioni a trazione posteriore o integrale con potenze fino a 340 kW, accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi. Il ciclo WLTP certifica fino a 580 km di autonomia, mentre l’utilizzo quotidiano in condizioni miste si attesta intorno a 450 km. L’innovativo sistema Autopilot, gli aggiornamenti OTA e il grande display da 15" rendono l’esperienza di guida unica. Con un prezzo medio di 55.000 € (incentivi inclusi) e formule di noleggio da 600 €/mese, la Model 3 è scelta da professionisti, appassionati di tecnologia e operatori di car sharing.
Imagen del coche

Dacia Spring

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatico
Motor Icon
Motore
Motore elettrico
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g/km
Consumo Icon
Consumo
13,9 kWh/100 km
La Dacia Spring si distingue come l’entry-level più accessibile del mercato elettrico: compatta e maneggevole, offre un motore da 33 kW con un’autonomia WLTP di circa 230 km, ideale per l’utilizzo urbano. Gli interni, pur essenziali, garantiscono 2,30 m³ di volume di carico e un’esperienza di guida semplice e intuitiva. Apprezzata per il prezzo aggressivo e i bassi costi di gestione, è però soggetta a critiche in termini di comfort nei viaggi su lunghe distanze. La sua economicità ha attirato il 40% delle flotte di car sharing italiane e neopatentati, grazie anche alle agevolazioni assicurative e alle formule di noleggio flessibili.
Imagen del coche

Renault 5 E-Tech Electric

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatico
Motor Icon
Motore
Motore elettrico
Puertas Icon
Porte
3
Emisiones Icon
Emissioni
0 g/km
Consumo Icon
Consumo
17,5 kWh/100 km
La Renault 5 E‑Tech reinterpreta l’icona storica con un design che fonde linee retrò e dettagli moderni: fanali tondi, spalle arrotondate e interni minimal. Grazie a un pacco batterie da 40 kWh e a un motore da 100 kW, garantisce un’esperienza di guida equilibrata con un’autonomia dichiarata di circa 300 km. Prodotta nello stabilimento di Flins (Francia), la sua capacità è stata incrementata del 20% per soddisfare la domanda.
Imagen del coche

Kia EV6

Combustible Icon
Carburante
Elettrico
Transmision Icon
Cambio
Automatico
Motor Icon
Motore
Motore elettrico
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
0 g/km
Consumo Icon
Consumo
16,5 kWh/100 km
Il Kia EV6 si presenta come un crossover di 4,68 metri, pensato per uso urbano e viaggi a lunga percorrenza. Basato sulla piattaforma E-GMP condivisa con Hyundai Ioniq 5 e Genesis GV60, supporta la ricarica rapida a 800 V, la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e offre un ampio display da 12,3” per gestire tutti i sistemi di bordo. Con una garanzia batteria di 7 anni e accordi con reti di ricarica ad alto potenziale, Kia offre massima tranquillità agli utenti. Le stime indicano un aumento delle vendite del 30% entro fine 2025. Collocato tra EV5 ed EV9, l’EV6 abbina prestazioni brillanti, design accattivante e tecnologia avanzata.
Imagen del coche

Qual è l’auto elettrica più venduta?

La Tesla Model 3 si conferma incontrastata come l’auto elettrica più venduta in Italia, con oltre 25.000 immatricolazioni nel 2024. A livello europeo mantiene il primato, sebbene sia tallonata da modelli come Volkswagen ID.4 e Renault Zoe. Questo successo è dovuto a un mix vincente di autonomia elevata, rete di Supercharger capillare e aggiornamenti software costanti, che garantiscono sempre nuove funzionalità e miglioramenti. Inoltre, tra il 2021 e il 2024 le vendite della Model 3 sono raddoppiate, consolidando definitivamente il suo ruolo di leader nel segmento delle auto elettriche.