Qual è il significato della sigla PHEV?

Le auto PHEV, acronimo di Plug-in Hybrid Electric Vehicle, sono veicoli ibridi che combinano un motore termico con un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile tramite presa esterna. Rispetto alle full-hybrid o mild-hybrid, offrono un’autonomia elettrica più ampia e permettono di sfruttare sia la guida a zero emissioni sia la versatilità del motore a combustione interna. L’architettura di un PHEV prevede che il motore termico e quello elettrico lavorino insieme, gestiti da una centralina che ottimizza consumi ed emissioni. Esistono due configurazioni principali: la parallela, dove entrambi i motori trasmettono potenza alle ruote, e la serie (o range-extender), in cui il motore termico si occupa esclusivamente di ricaricare la batteria.

L’autonomia elettrica varia in genere tra 30 e 60 km, con alcuni modelli moderni che superano gli 80 km grazie a batterie di nuova generazione. Questa autonomia copre la maggior parte degli spostamenti urbani quotidiani senza consumare carburante. In marcia, i PHEV usano la modalità elettrica per partenze e tragitti brevi, attivando il motore termico solo quando la batteria è scarica o serve più potenza. La frenata rigenerativa contribuisce a recuperare energia e prolungare la durata della carica. La ricarica può avvenire da una normale presa domestica, da una wallbox o presso colonnine pubbliche. I tempi variano in base alla capacità della batteria e alla potenza di ricarica, spaziando da poche ore a mezza giornata.

I principali vantaggi di un PHEV includono:

  • Riduzione di consumi ed emissioni di CO₂ con ricariche frequenti.
  • Accesso a ZTL e possibilità di incentivi fiscali o agevolazioni sul bollo.
  • Comfort e silenziosità elevati nei percorsi urbani.
  • Nessuna ansia da autonomia grazie al motore termico di supporto.

Gli svantaggi da considerare sono:

  • Prezzo d’acquisto più alto rispetto a termiche o full-hybrid.
  • Consumi reali maggiori dei valori dichiarati se la batteria non viene ricaricata.
  • Maggior peso che incide sulle prestazioni e sullo spazio a bordo.
  • Svalutazione più rapida sul mercato dell’usato.

Un PHEV è ideale per chi dispone di punti di ricarica e percorre tragitti quotidiani compatibili con l’autonomia elettrica. Non è la soluzione più adatta per chi viaggia spesso su lunghe distanze senza possibilità di ricarica, poiché il peso della batteria può aumentare i consumi. Il mercato dei PHEV è in forte crescita, soprattutto tra aziende e professionisti, grazie agli incentivi fiscali e ai contratti di noleggio a lungo termine che attenuano l’impatto della svalutazione.

Quali sono le migliori auto plug in?

CUPRA Formentor e‑HYBRID / PHEV

Combustible Icon
Carburante
Benzina + elettrico
Transmision Icon
Cambio
Cambio DSG automatico a 6 marce
Motor Icon
Motore
1.4 TSI benzina + motore elettrico (204 CV o 245 CV)
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
9‑35 g/km CO₂ (WLTP)
Consumo Icon
Consumo
1,2‑1,6 l/100 km (WLTP)
La Cupra Formentor PHEV unisce un design sportivo e aggressivo con buone prestazioni, grazie alla combinazione tra un motore turbo benzina e un’unità elettrica. L’autonomia media in modalità elettrica è di circa 50 km, ideale per spostamenti quotidiani in città. La qualità degli interni e l’assetto sportivo la rendono una scelta interessante per chi cerca emozioni di guida.
Imagen del coche

Audi A3 Sportback TFSI e

Combustible Icon
Carburante
Benzina + elettrico
Transmision Icon
Cambio
Cambio S tronic doppia frizione 6 marce
Motor Icon
Motore
1.4 TFSI benzina + motore elettrico (204 CV o 245 CV)
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
da 24 a 31 g/km CO₂ (WLTP)
Consumo Icon
Consumo
1,0‑1,4 l/100 km (WLTP)
L’Audi A3 Sportback PHEV si distingue per la qualità costruttiva premium e per un sistema ibrido particolarmente efficiente. Con circa 60 km di autonomia elettrica, questa vettura garantisce comfort, silenziosità e una dinamica di guida fluida. L’abitacolo curato e le tecnologie avanzate fanno della A3 una delle opzioni più apprezzate tra i plug-in.
Imagen del coche

Alfa Romeo Tonale PHEV Q4 280 CV

Combustible Icon
Carburante
Benzina + elettrico
Transmision Icon
Cambio
Cambio automatico 6 rapporti AT6 (convertitore di coppia)
Motor Icon
Motore
1.3 FireFly Turbo benzina + motore elettrico (280 CV complessivi)
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
26‑30 g/km CO₂ (WLTP)
Consumo Icon
Consumo
1,1‑1,4 l/100 km (WLTP)
L’Alfa Romeo Tonale PHEV combina un design tutto italiano con un sistema ibrido plug-in potente e tecnologico. L’autonomia elettrica arriva a circa 70 km, rendendola ideale per chi desidera una SUV compatta e prestazionale. La Tonale offre una guida coinvolgente grazie a un telaio ben equilibrato e soluzioni digitali di ultima generazione.
Imagen del coche

Quale scegliere?

La scelta dipende dalle esigenze personali, dal budget e dalla disponibilità di ricarica. Chi cerca sportività può orientarsi sulla Cupra, chi preferisce lusso e qualità sull’Audi, mentre la Tonale rappresenta un equilibrio tra prestazioni e stile italiano. Le prospettive future sono legate alla diffusione delle infrastrutture di ricarica e all’adozione di fonti rinnovabili. La produzione delle batterie, basata su materiali come litio e cobalto, rimane un punto critico per la sostenibilità ambientale.