Migliori offerte

Scopri le migliori offerte del noleggio a lungo termine, tutti i prezzi senza spese aggiuntive e senza la necessità di pagare un anticipo

Nell’analisi comparativa tra la Xiaomi SU7 e la Tesla Model Y esploreremo tutte le specifiche tecniche e i fattori pratici che guidano la scelta d’acquisto. Se stai valutando una macchina Xiaomi di ultima generazione o un’auto elettrica consolidata come la Tesla, questo articolo ti aiuterà a individuare vantaggi e svantaggi.

Le caratteristiche a confronto

Caratteristica Xiaomi SU7 Tesla Model Y
Dimensioni (L×W×H) 4970×1940×1430 mm 4750×1921×1624 mm
Velocità massima 230 km/h 217 km/h
Potenza motore 250 kW 258 kW
0–100 km/h 4,3 s 5,0 s
Schermo infotainment 15,6” MIUI Car 15” Tesla OS

La Xiaomi SU7 combina un design aerodinamico avanzato (Cd 0,217), un motore da 250 kW che scatta da 0 a 100 km/h in appena 4,3 s e connettività 5G per un’esperienza di guida sempre connessa. Grazie ai materiali leggeri come l’alluminio e gli acciai high-strength, offre un equilibrio tra agilità e robustezza. La Tesla Model Y, con i suoi 258 kW e un’accelerazione in 5,0 s, si distingue per lo spazio interno superiore e l’ecosistema Supercharger che assicura ricariche rapide a 250 kW. Entrambe utilizzano ADAS di livello 2+ e includono ampi schermi—15,6” MIUI Car sulla SU7 e 15” Tesla OS sulla Model Y—con aggiornamenti OTA regolari. La SU7 punta a uno stile minimalista e a un’interfaccia familiare per gli utenti Xiaomi, mentre la Model Y vanta una rete di ricarica consolidata e un’esperienza di guida ottimizzata grazie al sistema proprietario Tesla OS.

Gli interni delle due auto


All’interno, la Xiaomi SU7 propone rivestimenti in tessuto tecnico e inserti in ecopelle, con finiture pulite e minimaliste. La Tesla Model Y privilegia plastiche rigide, integrate da opzioni in pelle vegan e finiture in legno. Sul fronte spaziale, la SU7 garantisce 850 mm di spazio per le gambe posteriori e 980 mm di spazio testa, oltre a un bagagliaio da 490 L (più 50 L di frunk). La Model Y offre 900 mm di spazio gambe, 1000 mm di altezza utile e 430 L di vano posteriore, integrati da 117 L di frunk. L’ergonomia della SU7 è incentrata su un cruscotto orizzontale, comandi vocali e volante multifunzione, mentre la Model Y si affida quasi esclusivamente al touch centrale.

Sul comfort, la SU7 monta sedili anteriori riscaldati e ventilati, climatizzazione bi‑zona e sospensioni a doppio braccio oscillante, a fronte dei sedili riscaldati, climatizzazione a zona unica e sospensioni più rigide della Model Y. Dal punto di vista tecnologico, SU7 dispone di un cruscotto digitale da 12,3” con assistente XiaoAI e quattro porte USB‑C, mentre la Model Y offre ricarica wireless, due porte USB‑C e i comandi vocali Tesla Voice.

Qual è la migliore tra Xiaomi SU7 e Tesla Model Y rispetto al prezzo?


La Xiaomi SU7 parte ad un prezzo di 49.900 €, salendo a 54.900 € per l’allestimento Premium. Tesla Model Y presenta un prezzo iniziale di 58.000 €, che arriva a 63.500 € per la configurazione superiore. I costi di manutenzione biennale per la SU7 si aggirano intorno ai 300 €, mentre la Model Y richiede interventi annuali da 250 €. Entrambe beneficiano di incentivi fino a 6.000 € per veicoli elettrici zero emissioni, sebbene Tesla sia più penalizzata in termini di extra per il Full Self‑Driving (6.500 €). Infine, dopo 5 anni la SU7 conserva circa il 45% del valore originale, mentre la Model Y si attesta intorno al 50%.

XIAOMI SU7 8 | Total Renting
Chi ha più autonomia tra le due?

  • La SU7 monta una batteria da 80 kWh con celle NMC ad alta densità, dichiarando 550 km di autonomia WLTP. La Model Y Long Range offre 82 kWh NMC per 533 km WLTP, mentre la versione Standard Range con celle LFP copre meno chilometri. L’efficienza reale si attesta intorno a 15 kWh/100 km in urbano per la SU7 (18 kWh/100 km in extraurbano), contro i 14 kWh/100 km e 20 kWh/100 km della Model Y. In modalità Eco o Chill è possibile estendere il range rispettivamente del 15% per SU7 e del 10% per Model Y, mentre le modalità Sport riducono l’autonomia di circa il 20%.

    La SU7 supporta la ricarica DC a 150 kW, passando dal 10 all’80% in 28 min, e AC a 11 kW in 8 h. Tesla V3 da 250 kW completa la stessa operazione in 25 min, con ricarica AC in 7 h. Se la rete Supercharger garantisce tempi rapidissimi, l’SU7 offre comunque prestazioni di ricarica competitive presso le colonnine pubbliche.

Cosa rende speciale la Xiaomi SU7?

imagen comillas

La vera forza della SU7 risiede nell’integrazione con l’ecosistema Xiaomi: controllo di dispositivi Mi Home, interfaccia MIUI Car e processore proprietario Surge P1 per prestazioni AI e infotainment fluide. A ciò si aggiunge una gestione termica avanzata con raffreddamento a liquido, dettagli di design esclusivi come LED personalizzabili e funzioni uniche, tra cui l’assistente vocale XiaoAI Auto e modalità di guida predittiva.

imagen comillas

Quale scegliere?

La scelta dipende dalle tue priorità: se prediligi gadget tecnologici e continuità con l’ecosistema Xiaomi, la SU7 risulta la macchina Xiaomi ideale per uso urbano e smart home. Se invece ti serve un network di ricarica capillare per viaggi lunghi e un’esperienza di guida consolidata, la Tesla Model Y, nonostante il prezzo e il costo extra per FSD, rimane la scelta più solida. Considera assistenza, garanzia e costi di gestione, e bilancia il Xiaomi SU7 con il valore di rivendita e la copertura mondiale di Tesla.