Quando si cerca di capire quali siano le supercar più economiche, è importante fare una precisazione iniziale. Il termine «economica» è relativo: nel contesto delle supercar, si parla di veicoli ad alte prestazioni, dal design aggressivo e con tecnologie avanzate, ma con un prezzo inferiore alla media del segmento, spesso sotto i 75.000 euro. Non sono auto per tutti, ma rappresentano alternative più accessibili rispetto a marchi come Ferrari, McLaren o Lamborghini.
Queste sono le supercar economiche
Le supercar nuove più accessibili rientrano in una fascia di prezzo che parte da circa 60.000 euro. Offrono prestazioni elevate, design sportivo e sensazioni di guida molto vicine a quelle di una supercar classica, senza superare la soglia psicologica delle sei cifre. I compromessi? Materiali interni meno pregiati, marchi meno esclusivi o una dotazione meno generosa. Ma il piacere di guida resta il punto focale. Un altro aspetto rilevante è la tenuta del valore nel tempo. Alcune di queste vetture, pur essendo più abbordabili, conservano una buona rivendibilità proprio grazie alla reputazione del marchio e alla solidità costruttiva. Chi desidera un primo assaggio del mondo supercar, senza dover affrontare costi proibitivi, troverà in queste proposte una valida porta d’accesso.
Va inoltre considerata la disponibilità sul mercato dell’usato. Molte supercar che hanno avuto un listino elevato da nuove, oggi sono acquistabili a cifre molto più contenute. Questo vale soprattutto per modelli immatricolati tra il 2005 e il 2015, che mantengono prestazioni elevate ma hanno già subito un forte deprezzamento. Tuttavia, l’acquisto di un’usata richiede attenzione: manutenzione documentata, chilometraggio coerente e condizioni generali vanno valutati con scrupolo.
Maserati Ghibli
Porsche 718
Porsche Cayenne
Quale scegliere?
Tutto dipende da ciò che realmente cerchi: performance pura, comfort quotidiano, stile o esclusività. Le supercar economiche non sono tutte uguali. Alcune puntano sul piacere di guida, altre sulla praticità, altre ancora sul prestigio del marchio. C’è chi vuole una coupé leggera da guidare al limite e chi preferisce la versatilità di un SUV ad alte prestazioni.
Tra tutte, la Porsche 718 resta una delle proposte più equilibrate: è compatta, potente, precisa, e mantiene il fascino intramontabile del marchio. È una vera sportiva che non rinuncia all’eleganza né al comfort. Se il tuo obiettivo è vivere la guida in modo autentico, senza compromessi e con il giusto mix di prestazioni e prestigio, la 718 rappresenta una scelta lucida e appagante.