Quando si cerca di capire quali siano le supercar più economiche, è importante fare una precisazione iniziale. Il termine «economica» è relativo: nel contesto delle supercar, si parla di veicoli ad alte prestazioni, dal design aggressivo e con tecnologie avanzate, ma con un prezzo inferiore alla media del segmento, spesso sotto i 75.000 euro. Non sono auto per tutti, ma rappresentano alternative più accessibili rispetto a marchi come Ferrari, McLaren o Lamborghini.

Queste sono le supercar economiche


Le supercar nuove più accessibili rientrano in una fascia di prezzo che parte da circa 60.000 euro. Offrono prestazioni elevate, design sportivo e sensazioni di guida molto vicine a quelle di una supercar classica, senza superare la soglia psicologica delle sei cifre. I compromessi? Materiali interni meno pregiati, marchi meno esclusivi o una dotazione meno generosa. Ma il piacere di guida resta il punto focale. Un altro aspetto rilevante è la tenuta del valore nel tempo. Alcune di queste vetture, pur essendo più abbordabili, conservano una buona rivendibilità proprio grazie alla reputazione del marchio e alla solidità costruttiva. Chi desidera un primo assaggio del mondo supercar, senza dover affrontare costi proibitivi, troverà in queste proposte una valida porta d’accesso.

Va inoltre considerata la disponibilità sul mercato dell’usato. Molte supercar che hanno avuto un listino elevato da nuove, oggi sono acquistabili a cifre molto più contenute. Questo vale soprattutto per modelli immatricolati tra il 2005 e il 2015, che mantengono prestazioni elevate ma hanno già subito un forte deprezzamento. Tuttavia, l’acquisto di un’usata richiede attenzione: manutenzione documentata, chilometraggio coerente e condizioni generali vanno valutati con scrupolo.

Maserati Ghibli

Combustible Icon
Carburante
Benzina / Diesel / Ibrido
Transmision Icon
Cambio
Automatica ZF a 8 rapporti
Motor Icon
Motore
V6 / V8 / Hybrid
Puertas Icon
Porte
4
Emisiones Icon
Emissioni
WLTP circa 192-330 g/km
Consumo Icon
Consumo
7,0 – 11,5 l/100 km
Sebbene venga spesso classificata come berlina sportiva, la Maserati Ghibli offre prestazioni e lusso che la avvicinano al concetto di supercar. Le versioni più potenti superano i 400 CV, con motori V6 biturbo che garantiscono un’accelerazione notevole e una sonorità inconfondibile. Sul mercato dell’usato, è possibile trovare esemplari ben tenuti anche sotto i 50.000 euro. La dinamica di guida non raggiunge i livelli delle coupé più specialistiche, ma per chi cerca una berlina elegante con prestazioni elevate, la Ghibli è un’opzione concreta. Le versioni diesel, meno emozionanti ma più parsimoniose nei consumi, possono essere una scelta razionale, ma è sulle varianti a benzina che si percepisce appieno l’anima Maserati. Oltre alla meccanica, va sottolineata anche la qualità degli interni: materiali nobili, dettagli in legno o fibra di carbonio e un’insonorizzazione curata contribuiscono a un’esperienza premium. Nonostante qualche limite in termini di tecnologia infotainment, il fascino del Tridente resta intatto.
Imagen del coche

Porsche 718

Combustible Icon
Carburante
Benzina
Transmision Icon
Cambio
Manuale a 6 marce / PDK a 7 rapporti
Motor Icon
Motore
4 cilindri turbo / 6 cilindri boxer
Puertas Icon
Porte
2
Emisiones Icon
Emissioni
WLTP circa 200-247 g/km
Consumo Icon
Consumo
8,9 – 10,9 l/100 km
La gamma Porsche 718, che include Cayman e Boxster, rappresenta una delle scelte più bilanciate per chi cerca una supercar economica. Con motori turbo da 300 a 365 CV, trazione posteriore e motore centrale, queste vetture offrono un’esperienza di guida raffinata e coinvolgente. I modelli base sono posizionati sotto i 75.000 euro, rendendo l’ingresso nel mondo Porsche più accessibile. Uno dei punti di forza è l’equilibrio dinamico: peso ben distribuito, sterzo diretto e grande sensibilità nella risposta. La 718 è pensata per chi ama la guida pura e non cerca solo l’apparenza. Il feeling con la strada è autentico, e le prestazioni in curva sono da riferimento nel segmento. Da segnalare anche l’ottima qualità costruttiva, con materiali e assemblaggi degni del marchio. L’abitacolo, seppur compatto, è progettato intorno al guidatore, con comandi intuitivi e una posizione di guida perfetta. Non è solo una questione di potenza, ma di precisione meccanica e sensazioni dirette.
Imagen del coche

Porsche Cayenne

Combustible Icon
Carburante
Benzina / Ibrido Plug-in / Diesel (versioni precedenti)
Transmision Icon
Cambio
Tiptronic S automatica a 8 rapporti
Motor Icon
Motore
V6 / V8 / Ibrido
Puertas Icon
Porte
5
Emisiones Icon
Emissioni
WLTP circa 194-360 g/km
Consumo Icon
Consumo
8,0 – 14,1 l/100 km
Pur essendo un SUV, la Porsche Cayenne ha caratteristiche da vera supercar, soprattutto nelle versioni S, GTS e Turbo. Con potenze che superano i 400 CV e una dinamica sorprendentemente agile per un veicolo di queste dimensioni, la Cayenne ha ridefinito il concetto di SUV sportivo. Il mercato dell’usato offre opportunità interessanti: la prima generazione è disponibile anche sotto i 20.000 euro. Naturalmente, bisogna mettere in conto costi di gestione elevati, ma in cambio si ottiene un mezzo versatile, potente e adatto a ogni tipo di percorso, anche in condizioni difficili. La Cayenne ha dimostrato che un SUV può divertire in curva, accelerare con decisione e offrire anche comfort elevato nei lunghi viaggi. È una scelta intelligente per chi vuole un mezzo ad alte prestazioni senza rinunciare alla praticità quotidiana o allo spazio per la famiglia.
Imagen del coche

Quale scegliere?

Tutto dipende da ciò che realmente cerchi: performance pura, comfort quotidiano, stile o esclusività. Le supercar economiche non sono tutte uguali. Alcune puntano sul piacere di guida, altre sulla praticità, altre ancora sul prestigio del marchio. C’è chi vuole una coupé leggera da guidare al limite e chi preferisce la versatilità di un SUV ad alte prestazioni.

Tra tutte, la Porsche 718 resta una delle proposte più equilibrate: è compatta, potente, precisa, e mantiene il fascino intramontabile del marchio. È una vera sportiva che non rinuncia all’eleganza né al comfort. Se il tuo obiettivo è vivere la guida in modo autentico, senza compromessi e con il giusto mix di prestazioni e prestigio, la 718 rappresenta una scelta lucida e appagante.